Per iscriversi
CTF è un corso di laurea a numero programmato locale.
Per essere ammessi a CTF i candidati devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti.
Sulla base delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso, l'Ateneo valuta annualmente la necessità di fissare un numero programmato locale.
Il numero programmato è fissato in:
- 120 posti, riservati ai cittadini comunitari e non comunitari
- 2 posti riservati a studenti extra-comunitari
- 2 posti riservati a studenti cinesi inseriti nel Progetto Marco Polo.
Per iscriversi a CTF lo studente deve superare una selezione come riportato nel Bando consultabile nella pagina dedicata alle Prove di ammissione.
L’ammissione non prevede il superamento di una prova, ma la graduatoria di merito è formulata sulla base del punteggio attribuito a ciascun candidato per il voto di maturità e per l’ordine cronologico di iscrizione al concorso.
Dopo l’immatricolazione, è necessario sostenere il test TOLC-S (Test Online CISIA) (solo per la sezione di matematica) con il quale sono verificate le competenze in ingresso in matematica. Per gli studenti che non raggiungono il punteggio minimo stabilito, saranno indicati specifici Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso mediante la frequenza ad attività di recupero organizzate dalla Scuola. L’assolvimento degli OFA è obbligatorio per poter sostenere l’esame di Matematica, Statistica e Laboratorio di Informatica.
Per la verifica e l’assolvimento degli OFA, il CdS si avvale dell’organizzazione della Scuola SSU. Per maggiori informazioni consultare il sito della Scuola.
Per l'ammissione al CdS è consigliabile una preparazione di base nelle materie di ambito chimico, biologico, matematico e fisico, nonchè una conoscenza di base di informatica e di lingua Inglese.
- Orientamento in ingresso per le future matricole (UniFi)
- Bando, come iscriversi al test di ammissione e calendario prove
- Modalità e scadenze per le immatricolazioni
- Modalità e scadenze per le iscrizioni agli anni successivi
- Tasse e contributi universitari
- Passaggi di corso e trasferimenti
Le domande di trasferimento o di passaggio a CTF possono essere accettate previo rilascio del nulla-osta fino al raggiungimento dei posti vacanti per ogni anno, secondo le modalità qui sotto specificate.
Per le informazioni generali si rimanda alle pagine della Scuola di Scienze della Salute Umana e di Ateneo
Per l’iscrizione ad un anno superiore al primo
- NON è richiesta la partecipazione alla prova di ammissione, indipendentemente dal corso di studio di provenienza, sia questo UNIFI o di altri Atenei italiani o stranieri. La stessa regola vale per chi è in possesso di una laurea.
- E’ possibile ammettere al II o al III anno nel limite dei posti disponibili determinati dall’Ateneo in sede di Manifesto.
-Per essere ammessi al II anno lo studente deve aver acquisito almeno 24 CFU riconoscibili, cioè nelle materie presenti nel piano di studi, di cui almeno 12 CFU negli insegnamenti di Chimica Generale, Matematica e Fisica.
- Ove i CFU riconoscibili, in conformità al piano di studi del corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche, siano superiori a 24 CFU, la Commissione Didattica del corso di laurea potrà valutare l’ammissione ad anni successivi.
Ove il numero di posti sia inferiore al numero delle domande, l’ammissione avverrà secondo l’ordine di graduatoria determinata dal numero di crediti riconoscibili e, a parità, dalla media dei voti.