Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Home page > Corso di studio

Corso di studio

Presentazione del corso

disegno ctf

Il Corso di Laurea in CTF ha lo scopo di assicurare la preparazione scientifico-professionale e fornire le competenze multidisciplinari necessarie ai laureati per operare nella progettazione, produzione e controllo dei farmaci e delle specialità medicinali.

 

Le varie riforme dei corsi di studio, in seguito al processo di Bologna, hanno trasformato il CTF prima in laurea Specialistica (DM 509/99) poi in laurea Magistrale (DM 270/04), all’interno della classe LM13 denominata "Farmacia e Farmacia industriale”; l’adeguamento del CdS ha mantenuto la conformità alle direttive europee (Direttiva 85/432/CEE-G.U. n. 241 bis del 12-10-1985) per la regolamentazione in ambito farmaceutico.

 

Profilo culturale e professionale

Il Corso di Laurea Magistrale in CTF fornisce, oltre alla preparazione essenziale alla professione di farmacista, una preparazione scientifica avanzata in campo industriale, finalizzata alla formazione di una figura professionale che trova applicazione elettiva nel settore industriale farmaceutico e specificamente nella progettazione, nello sviluppo, nella preparazione e nel controllo del farmaco e delle preparazioni medicinali secondo le norme codificate nelle farmacopee.

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

 

Prerequisiti

Le conoscenze di base necessarie per un agevole accesso al corso sono nozioni generali di matematica, fisica, chimica, biologia, informatica e lingua inglese.

 

Il corso di studi

La struttura didattica del Corso di studi (CdS) è fondata su un biennio propedeutico dove vengono svolte materie di base (Matematica e Fisica), discipline di indirizzo molecolare (Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Chimica Analitica, Chimica fisica, Biochimica) e biomedico (Biologia generale, Microbiologia, Anatomia umana, Fisiologia generale) ed un triennio di discipline professionalizzanti (Chimica Farmaceutica, Tecnologia Farmaceutica, Farmacologia) con vari laboratori a posto singolo.

 

Tirocinio

Il tirocinio per la professione di Farmacista e la tesi di laurea sono svolti al quinto anno.

 

Esame finale

Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 300 crediti complessivi, distribuiti in numero variabile per ciascun anno di corso in funzione della programmazione didattica attuata dal Corso di Laurea. A ogni credito formativo universitario è associato un impegno medio di 25 ore da parte dello studente, suddivise fra didattica frontale e studio autonomo.

 

Frequenza

Ai sensi della Direttiva 85/432/CEE, la frequenza è obbligatoria. In particolare, per le attività formative che prevedono esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo, la frequenza minima richiesta è del 90%. Le lezioni frontali prevedono invece una frequenza minima obbligatoria del 75%. 

 

Sbocchi occupazionali

Il conseguimento della laurea specialistica/magistrale in CTF e della relativa abilitazione professionale autorizza allo svolgimento della professione di farmacista, ai sensi della direttiva CEE 85/432, e all'esercizio delle seguenti attività professionali:

  • Direzione dei laboratori di controllo ed analisi dei medicamenti;
  • Direzione dei laboratori di produzione delle specialità medicinali e dei prodotti cosmetici
  • Attività di ricerca in laboratori pubblici e privati
  • Preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
  • Immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso.

 

Il conseguimento della Laurea specialistica/magistrale in CTF e il superamento dell'esame di abilitazione alla professione di Chimico, ai sensi del D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328, autorizza all'esercizio delle seguenti attività professionali:

  • Analisi chimiche con qualunque metodo e a qualunque scopo destinate
  • Direzione di laboratori chimici la cui attività consista anche nelle analisi chimiche
  • Studio e messa a punto di processi chimici
  • Progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali
  • Verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche.

 

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti circa le opportunità nel Settore chimico aperte ai laureati specialisti della classe LM13 il seguente indirizzo: www.chimici.it

La figura professionale del laureato in CTF incontra la soddisfazione del mondo del lavoro, come testimonia l'alta percentuale di laureati che trova lavoro in tempi brevi (dati reperibili nel database AlmaLaurea)

 
ultimo aggiornamento: 18-Dic-2017
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Scienze della Salute Umana Home Page

Inizio pagina